DISTORSIONE DELLA CAVIGLIA

DISTORSIONE DELLA CAVIGLIA: cos’è?

La distorsione della caviglia è una lesione comune che si verifica quando i legamenti che sostengono la caviglia vengono stirati o strappati. Questo tipo di infortunio è frequente negli sportivi, ma può capitare a chiunque durante le attività quotidiane. Le distorsioni variano in gravità, da lievi stiramenti a gravi lacerazioni dei legamenti.
Contenuti

CAUSE

Le distorsioni della caviglia sono generalmente causate da movimenti improvvisi che forzano la caviglia oltre il suo range normale di movimento. Le cause comuni includono:
  1. Movimenti Bruschi: Cambiamenti improvvisi di direzione durante l’attività fisica.
  2. Superfici Irregolari: Camminare o correre su terreni irregolari può far perdere l’equilibrio.
  3. Traumi Diretti: Urti o cadute che provocano una torsione innaturale della caviglia.
  4. Calzature Inadeguate: Scarpe che non offrono un adeguato supporto alla caviglia.

TIPI DI DISTORSIONI

Le distorsioni della caviglia sono classificate in base alla gravità del danno ai legamenti:

Distorsione di Grado 1 (Lieve):

Sintomi: Leggero stiramento o lacerazione dei legamenti con lieve gonfiore e dolore. Trattamento: Riposo, ghiaccio, compressione e elevazione (PRICE).

Distorsione di Grado 2 (Moderata):

Sintomi: Parziale lacerazione dei legamenti con gonfiore moderato, lividi e dolore. Trattamento: fisioterapia, possibile immobilizzazione con bendaggi o tutori.

Distorsione di Grado 3 (Grave):

Sintomi: Lacerazione completa dei legamenti con gonfiore significativo, dolore intenso e instabilità della caviglia. Trattamento: Immobilizzazione prolungata, fisioterapia intensiva, e in alcuni casi, intervento chirurgico.

SINTOMI

I sintomi di una distorsione della caviglia possono variare a seconda della gravità della lesione, ma generalmente includono:
  • Dolore: Dolore immediato e intenso alla caviglia, soprattutto quando si cerca di mettere peso sulla gamba colpita.
  • Gonfiore: Gonfiore intorno alla caviglia.
  • Lividi: Ecchimosi che possono svilupparsi rapidamente.
  • Rigidità: Ridotta gamma di movimento nella caviglia.
  • Instabilità: Sensazione di instabilità o cedimento della caviglia.

DIAGNOSI

La diagnosi di una distorsione della caviglia viene generalmente effettuata tramite: Esame Clinico: Valutazione dei sintomi, dell’anamnesi dell’infortunio e ispezione fisica della caviglia. Imaging: Radiografie per escludere fratture ossee, risonanza magnetica (RM) o ecografia per valutare il danno ai legamenti.

TRATTAMENTO

Il trattamento delle distorsioni della caviglia mira a ridurre il dolore e il gonfiore, migliorare la guarigione e ripristinare la funzionalità della caviglia. Le opzioni di trattamento includono: Protocollo PRICE: Riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione per ridurre il gonfiore e il dolore. Immobilizzazione: Uso di bendaggi, tutori o stivaletti ortopedici per immobilizzare la caviglia e permettere la guarigione. Fisioterapia:
    • Esercizi di Mobilità e Forza: Per ripristinare la gamma di movimento e rafforzare i muscoli intorno alla caviglia.
    • Esercizi di Equilibrio e Propriocezione: Per migliorare la stabilità e prevenire future distorsioni.
Farmaci Antinfiammatori: Per ridurre il dolore e l’infiammazione. Chirurgia: Nei casi più gravi, per riparare i legamenti lacerati.

RIABILITAZIONE

La riabilitazione è una parte cruciale del recupero da una distorsione della caviglia. Include:
  1. Esercizi di Mobilità: Per prevenire la rigidità e migliorare la flessibilità della caviglia.
  2. Esercizi di Forza: Per rafforzare i muscoli della gamba e della caviglia.
  3. Terapia Funzionale: Per aiutare il paziente a tornare gradualmente alle attività quotidiane e sportive.

PREVENZIONE

Per prevenire future distorsioni della caviglia, si consiglia:
  • Riscaldamento Adeguato: Prima dell’attività fisica per preparare i muscoli e i legamenti.
  • Calzature Adeguate: Indossare scarpe che offrano un buon supporto alla caviglia.
  • Esercizi di Rafforzamento e Propriocezione: Per migliorare la stabilità della caviglia.
  • Evitare Superfici Irregolari: Quando possibile, per ridurre il rischio di inciampare o perdere l’equilibrio.

CONCLUSIONI

La distorsione della caviglia è una lesione comune che, se trattata adeguatamente, può guarire completamente senza complicazioni a lungo termine. Con una diagnosi precoce, un trattamento appropriato e una riabilitazione efficace, è possibile recuperare completamente e prevenire future distorsioni.

CONSULTA I NOSTRI FISIOTERAPISTI

Se hai subito una distorsione della caviglia, contatta lo Studio Igea per un programma di riabilitazione personalizzato. I nostri fisioterapisti sono pronti ad aiutarti a recuperare la funzionalità della caviglia e a prevenire ulteriori infortuni.