FASCITE PLANTARE

FASCITE PLANTARE: cos’è?

La fascite plantare è una condizione dolorosa che colpisce il tallone e la pianta del piede. È una delle cause più comuni di dolore al tallone e può essere debilitante, influenzando la capacità di camminare e svolgere le attività quotidiane. La fascite plantare è causata dall’infiammazione della fascia plantare, una robusta banda di tessuto connettivo che corre lungo la pianta del piede, dal tallone alle dita.
Contenuti

CAUSE

La fascite plantare è spesso dovuta a un sovraccarico sia dei muscoli propri del piede sia dei muscoli lunghi che originano dal polpaccio e si inseriscono in diverse regioni del piede. Le cause specifiche includono:
  • Sovraccarico Meccanico: Eccessivo stress sulla fascia plantare dovuto a attività fisiche intense, come la corsa o il salto.
  • Piede Piatto o Piede Cavo: Le anomalie della struttura del piede possono alterare la distribuzione del peso e sovraccaricare la fascia plantare.
  • Calzature Inadeguate: Scarpe che non offrono un adeguato supporto o ammortizzazione possono contribuire allo sviluppo della fascite plantare.
  • Sovrappeso: L’eccesso di peso corporeo aumenta la pressione sulla fascia plantare.
  • Attività Fisiche su Superfici Dure: Camminare o correre su superfici dure può aumentare il rischio di fascite plantare.

SINTOMI

I sintomi della fascite plantare includono:
  1. Dolore al Tallone: Il sintomo più comune è un dolore acuto al tallone, soprattutto al mattino o dopo un periodo di riposo.
  2. Dolore alla Pianta del Piede: Il dolore può estendersi lungo la pianta del piede.
  3. Rigidità: Sensazione di rigidità nella pianta del piede, che migliora con il movimento.
  4. Peggioramento del Dolore: Il dolore tende a peggiorare con l’attività fisica prolungata o intensa.

DIAGNOSI

La diagnosi della fascite plantare si basa su:
  1. Esame Clinico: Valutazione dei sintomi, dell’anamnesi e un esame fisico del piede.
  2. Imaging: Radiografie o risonanza magnetica (RM) possono essere utilizzate per escludere altre condizioni come fratture o speroni ossei.

TRATTAMENTO

Il trattamento della fascite plantare mira a ridurre il dolore e l’infiammazione, migliorare la funzionalità del piede e prevenire recidive. Le opzioni di trattamento includono:
  • Riposo: Riduzione delle attività che aggravano il dolore per permettere alla fascia plantare di guarire.
  • Ghiaccio: Applicazione di ghiaccio sulla zona dolorante per ridurre l’infiammazione e il dolore.
  • Calzature Adeguate: Utilizzo di scarpe con buon supporto e ammortizzazione.
  • Plantari Ortopedici: Solo se strettamente necessari alle volte ci si può avvalere di plantari personalizzati per migliorare la distribuzione del peso e ridurre lo stress sulla fascia plantare.
  • Farmaci Antinfiammatori: Farmaci come l’ibuprofene possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore.

TERAPIA MANUALE E FISIOTERAPIA

Un trattamento efficace per la fascite plantare prevede il giusto scarico della fascia plantare e dei muscoli sovraccaricati, combinato con la terapia manuale e la fisioterapia. Presso lo Studio Igea Centro Fisioterapico Livorno, abbiamo ottenuto ottimi risultati lavorando con:
  • Terapia Manuale: Massaggio dei Tessuti Profondi: Per ridurre la tensione nei muscoli del piede e del polpaccio.
  • Tecniche di Mobilizzazione: Per migliorare la mobilità articolare e ridurre lo stress sulla fascia plantare.
  • Esercizi di Stretching e Rafforzamento: Stretching della Fascia Plantare e del Polpaccio: Per ridurre la tensione muscolare.
  • Esercizi di Rafforzamento dei Muscoli del Piede: Per migliorare il supporto e la stabilità del piede.
  • Terapia Funzionale:
    • Esercizi Propriocettivi: Per migliorare l’equilibrio e la coordinazione del piede.
    • Educazione Posturale: Per correggere eventuali alterazioni della postura che contribuiscono al sovraccarico della fascia plantare.

PREVENZIONE

Per prevenire la fascite plantare, si consiglia di: Utilizzare Calzature Adeguate: Scarpe non troppo rigide con la punta sufficientemente larga aiutano il corretto funzionamento del piede. Eseguire Esercizi di Stretching: Allungare regolarmente la fascia plantare e i muscoli del polpaccio. Camminare a Piedi Nudi su diversi tipi di superficie: questo stimolerà la propriocezione del piede e aiuterà a rilaciare le tensioni in esso. Mantenere un Peso Corporeo Sano: Per ridurre la pressione sulla fascia plantare.

CONCLUSIONI

La fascite plantare è una condizione dolorosa ma trattabile. Con un approccio combinato di riposo, terapia manuale e fisioterapia, è possibile alleviare i sintomi e prevenire recidive. Se soffri di fascite plantare, consulta lo Studio Igea per un programma di trattamento personalizzato.

CONSULTA I NOSTRI FISIOTERAPISTI

Se tu o un tuo caro soffrite di fascite plantare, contatta lo Studio Igea per un programma di riabilitazione personalizzato. I nostri fisioterapisti sono pronti ad aiutarti a migliorare la tua funzionalità e a ridurre il dolore.