Ictus: cos’è, sintomi e riabilitazione neurologica post-evento

In questa pagina ti spieghiamo cos’è l’ictus, quali segnali è importante riconoscere subito e come affrontare al meglio il recupero attraverso un percorso riabilitativo mirato. Intervenire con tempestività fa la differenza.

Contenuti

Cos’è l’ictus?

L’ictus è un evento acuto che si verifica quando la circolazione sanguigna cerebrale viene compromessa, causando un danno alle cellule del cervello. Esistono due forme principali:

  • Ictus ischemico (più frequente): causato dall’ostruzione di un vaso sanguigno.
  • Ictus emorragico: provocato dalla rottura di un vaso con conseguente emorragia cerebrale.

In entrambi i casi, l’interruzione dell’apporto di ossigeno alle aree cerebrali può portare a danni neurologici, con conseguenze motorie, cognitive, sensoriali o linguistiche.

Perché è importante agire subito: Il tempo è essenziale. Prima si interviene, maggiore è la possibilità di limitare i danni e favorire un recupero più efficace.

I sintomi principali dell’ictus

I segnali di un ictus compaiono in modo improvviso e devono essere riconosciuti subito. Il più comune è la comparsa asimmetrica di deficit in una parte del corpo.

Sintomi da non ignorare:

  • Paralisi o debolezza di un lato del volto, del braccio o della gamba.
  • Difficoltà a parlare o comprendere il linguaggio.
  • Perdita improvvisa della vista da un occhio o visione sdoppiata.
  • Perdita di equilibrio, coordinazione o forti capogiri.
  • Mal di testa improvviso e molto intenso (soprattutto nell’ictus emorragico).

Se riconosci questi segnali: chiama immediatamente il 118. Ogni minuto conta.

Come viene diagnosticato un ictus?

L’identificazione precoce del tipo di ictus è fondamentale per impostare il corretto trattamento medico e riabilitativo.

Esami diagnostici utili:

  • TAC o risonanza magnetica cerebrale.
  • Esami del sangue e monitoraggio dei parametri vitali.
  • Ecocolordoppler dei vasi sanguigni.
  • Valutazione neurologica e neuropsicologica.

Consiglio pratico: Dopo la fase acuta, è importante eseguire una valutazione funzionale approfondita per pianificare la riabilitazione.

Come si affronta la riabilitazione post-ictus?

Il percorso riabilitativo è essenziale per il recupero delle funzioni compromesse. Inizia spesso in ospedale e prosegue con trattamenti ambulatoriali o domiciliari.

Percorsi terapeutici mirati:

  • Rieducazione motoria per braccia, gambe, tronco.
  • Terapia manuale per il recupero della mobilità articolare.
  • Esercizi per il controllo posturale e dell’equilibrio.
  • Lavoro sul linguaggio e sulla deglutizione (in collaborazione con logopedisti).
  • Stimolazione cognitiva (in collaborazione con neuropsicologi).

Approccio globale e continuo: Il paziente colpito da ictus necessita di un percorso personalizzato, adattabile nel tempo e centrato sulle sue reali possibilità.

Scopri i nostri percorsi dedicati

Specializzazioni correlate:

  • Riabilitazione neurologica → Per il recupero motorio e cognitivo.
  • Rieducazione posturale → Per migliorare equilibrio, cammino e sicurezza.
  • Supporto al caregiver → Per aiutare anche chi accompagna il paziente nella vita quotidiana.

Trattamenti correlati:

  • Terapia manuale → Migliora la mobilità e riduce le rigidità post-ictus.
  • Esercizi propriocettivi → Per ritrovare stabilità e coordinazione.
  • Mobilizzazione dolce → Fondamentale nelle fasi iniziali del recupero.

Quando rivolgersi a uno specialista?

Ti consigliamo una valutazione specialistica se:

  • Hai avuto un ictus e hai difficoltà nei movimenti o nel linguaggio.
  • Sei stato dimesso dall’ospedale e vuoi iniziare la riabilitazione.
  • Sei caregiver e vuoi un supporto professionale per accompagnare al meglio il tuo caro.

Contattaci per costruire insieme un percorso riabilitativo su misura, pensato per aiutarti a ritrovare fiducia, autonomia e benessere.

Risorse utili e approfondimenti

Approfondisci i temi legati all’ictus e al recupero post-evento:

  • Fisioterapia per pazienti neurologici.
  • Esercizi per la riattivazione del cammino.
  • Supporto emotivo dopo un evento neurologico.

Se desideri ulteriori informazioni o prenotare una consulenza con un nostro esperto, chiama il [numero di telefono] o vieni a trovarci nel nostro studio a Livorno.

Parla con un nostro specialista oggi stesso!