Lesioni del midollo spinale: tipi, sintomi e approccio riabilitativo

In questa pagina ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere sulle lesioni del midollo spinale: le cause, i sintomi, le possibili conseguenze e come affrontarle attraverso un percorso riabilitativo personalizzato per migliorare la qualità della vita e recuperare l’autonomia residua.

Contenuti

Cosa sono le lesioni del midollo spinale?

Le lesioni midollari si verificano quando il midollo spinale subisce un danno parziale o completo, compromettendo la trasmissione degli impulsi nervosi tra il cervello e il resto del corpo. Possono essere causate da traumi gravi o da patologie degenerative, infettive o infiammatorie.

Tipi di lesione:

  • Lesione incompleta: il midollo è danneggiato parzialmente; alcune funzioni motorie o sensoriali sono conservate.
  • Lesione completa: perdita totale di sensibilità e movimento al di sotto del livello della lesione.

Perché è importante una riabilitazione precoce: Intervenire tempestivamente è fondamentale per stimolare le funzioni residue e prevenire complicanze secondarie.

I sintomi principali delle lesioni midollari

I sintomi variano in base al livello della lesione (cervicale, toracico, lombare, sacrale) e alla sua gravità.

Possibili manifestazioni:

  • Paralisi parziale o completa degli arti (paraplegia o tetraplegia).
  • Perdita o alterazione della sensibilità.
  • Disfunzioni vescicali, intestinali e sessuali.
  • Dolore neuropatico.
  • Spasticità o rigidità muscolare.

Conseguenze a lungo termine: Oltre alla disabilità motoria, le lesioni midollari possono avere un impatto importante sulla sfera emotiva, relazionale e sociale.

Come viene diagnosticata una lesione midollare?

La diagnosi si basa sulla valutazione clinica e su indagini strumentali che permettono di individuare il livello e l’entità del danno.

Esami diagnostici utili:

  • Esame neurologico completo.
  • Risonanza magnetica (RM): visualizza il midollo e i tessuti circostanti.
  • TAC, radiografie: in caso di traumi acuti.
  • Valutazioni funzionali: per stimare il grado di autonomia e mobilità.

Consiglio pratico: Anche in caso di lesioni stabilizzate, un inquadramento funzionale aggiornato permette di riadattare la terapia in base alle esigenze attuali.

Come si trattano le lesioni del midollo spinale?

La riabilitazione è un pilastro fondamentale per promuovere l’autonomia residua, migliorare la qualità di vita e prevenire complicanze secondarie come piaghe da decubito, retrazioni articolari e spasticità.

Percorsi terapeutici mirati:

  • Esercizi di mobilità attiva e passiva.
  • Rieducazione al cammino (se possibile).
  • Stimolazione propriocettiva e neuromuscolare.
  • Terapia respiratoria e posturale.
  • Educazione del paziente e del caregiver alla gestione quotidiana.

Approccio personalizzato: Ogni lesione è unica. Il trattamento viene modellato sulla base delle capacità residue, degli obiettivi funzionali e della fase evolutiva della condizione.

Scopri i nostri percorsi dedicati

Specializzazioni correlate:
Le lesioni del midollo richiedono un lavoro su più aree:

  • Riabilitazione neurologica → Per il recupero funzionale e l’adattamento motorio.
  • Rieducazione posturale → Per prevenire deformità e dolori cronici.
  • Riabilitazione respiratoria → Se la lesione coinvolge i muscoli toracici.

Trattamenti correlati:
Tecniche efficaci per il supporto motorio e la gestione del dolore:

  • Mobilizzazione articolare → Mantiene la flessibilità e previene contratture.
  • Terapia manuale → Allevia rigidità e dolore muscolare.
  • Esercizi assistiti o robotizzati → Favoriscono la stimolazione neuro-motoria.

Quando rivolgersi a uno specialista?

Ti consigliamo di consultare un fisioterapista esperto in ambito neurologico se:

  • Hai ricevuto una diagnosi di lesione midollare.
  • Avverti difficoltà motorie, spasticità o dolore.
  • Desideri un supporto nella gestione quotidiana della tua condizione.

Contattaci per una valutazione personalizzata. Siamo al tuo fianco per aiutarti a vivere al meglio, ogni giorno.

Risorse utili e approfondimenti

Approfondisci i temi legati alla riabilitazione delle lesioni midollari:

  • Fisioterapia neurologica.
  • Gestione della spasticità e del dolore neuropatico.
  • Esercizi per la mobilità e l’autonomia.

Se desideri ulteriori informazioni o prenotare una consulenza con un nostro esperto, chiama il [numero di telefono] o vieni a trovarci nel nostro studio a Livorno.

Parla con un nostro specialista oggi stesso!