Lesioni nervose periferiche: sintomi, cause e come si trattano
In questa pagina ti spieghiamo tutto quello che è importante sapere sulle lesioni nervose periferiche: quali sono le cause principali, come riconoscerle e quali trattamenti aiutano nel recupero funzionale.
Contenuti
Cosa sono le lesioni nervose periferiche?
Le lesioni nervose periferiche riguardano i nervi che si trovano al di fuori del cervello e del midollo spinale. Quando questi nervi vengono compressi, stirati o danneggiati, possono causare alterazioni nella sensibilità, nella forza muscolare e nella coordinazione.
Principali cause delle lesioni nervose periferiche:
- Traumi fisici: fratture, incidenti, tagli o contusioni.
- Compressioni nervose: come nel caso del tunnel carpale o tarsale.
- Patologie sistemiche: diabete, malattie autoimmuni o infiammatorie.
- Interventi chirurgici o posture scorrette prolungate.
Perché è importante intervenire: Il trattamento precoce aiuta a prevenire danni permanenti e favorisce la rigenerazione nervosa.
I sintomi principali delle lesioni nervose periferiche
I sintomi variano in base al nervo coinvolto, ma generalmente comprendono:
- Formicolio, bruciore o intorpidimento.
- Debolezza muscolare o perdita della forza.
- Sensibilità alterata o dolore lungo il decorso del nervo.
- Difficoltà a controllare i movimenti.
👉 Conseguenze a lungo termine: Se trascurata, la lesione può causare atrofia muscolare o perdita di funzione motoria nella zona interessata.
H2: Come viene diagnosticata una lesione nervosa periferica?
Una diagnosi accurata permette di pianificare un trattamento mirato e personalizzato.
Esami diagnostici utili:
- Visita neurologica: per valutare la sensibilità e la forza muscolare.
- Elettromiografia (EMG): misura la trasmissione nervosa.
- Ecografia o risonanza magnetica: per visualizzare il nervo e i tessuti circostanti.
Consiglio pratico: Fornisci allo specialista tutte le informazioni su traumi passati o patologie sistemiche per una valutazione completa.
Come si trattano le lesioni nervose periferiche?
Il trattamento si basa sulla riabilitazione funzionale e sulla stimolazione della rigenerazione del nervo.
Percorsi terapeutici mirati:
- Mobilizzazione neurodinamica: per liberare il nervo da aderenze o compressioni.
- Terapia manuale: per ridurre tensioni muscolari e migliorare la circolazione.
- Esercizi specifici: per rinforzare i muscoli e recuperare il movimento.
Obiettivo della terapia: Ripristinare la funzionalità del nervo e prevenire complicazioni a lungo termine.
Scopri i nostri percorsi dedicati
Specializzazioni correlate:
Le lesioni nervose periferiche possono coinvolgere diversi distretti corporei:
- Riabilitazione arto superiore → Per lesioni al plesso brachiale o al nervo radiale, mediano, ulnare.
- Riabilitazione arto inferiore → Per lesioni del nervo sciatico, tibiale o peroneale.
Trattamenti correlati:
Approcci utili al recupero nervoso e muscolare:
- Neurodinamica → Migliora la mobilità del nervo e riduce la compressione.
- Terapia manuale → Favorisce la decontrazione muscolare.
- Esercizi propriocettivi → Aiutano a riacquisire controllo e coordinazione.
Quando rivolgersi a uno specialista?
Ti consigliamo una valutazione approfondita se:
- Avverti perdita di sensibilità, formicolio o dolore persistente.
- Noti debolezza in una zona specifica del corpo.
- Hai subito un trauma o un intervento che potrebbe aver coinvolto un nervo.
Contattaci per una valutazione personalizzata e inizia il tuo percorso di recupero.
Risorse utili e approfondimenti
Approfondisci i temi legati alle lesioni nervose periferiche e alla fisioterapia riabilitativa:
- Neurodinamica applicata.
- Esercizi per la sensibilità e la forza muscolare.
- Riabilitazione arto superiore e inferiore.
Se desideri ulteriori informazioni o prenotare una consulenza con un nostro esperto, chiama il [numero di telefono] o vieni a trovarci nel nostro studio a Livorno.