Neuroma di Morton: cos’è, sintomi e trattamenti fisioterapici
In questa pagina ti spieghiamo tutto sul neuroma di Morton: una patologia dolorosa del piede spesso confusa con una semplice metatarsalgia. Scopri come riconoscerla e come la fisioterapia può aiutarti a tornare a camminare senza dolore.
Contenuti
Cos’è il neuroma di Morton?
Il neuroma di Morton è un’infiammazione di un nervo interdigitale situato tra il terzo e quarto dito del piede. Colpisce in particolare le donne, soprattutto in presenza di scarpe strette o tacchi.
Cosa accade: Il nervo si irrita e si ispessisce a causa della compressione cronica, provocando dolore e formicolio localizzato.
Importante intervenire: La compressione prolungata può cronicizzare l’infiammazione e rendere necessario un intervento chirurgico, evitabile con fisioterapia precoce.
Quali sono i sintomi del neuroma di Morton?
I sintomi peggiorano con la camminata e con l’uso di scarpe strette.
Segnali tipici:
- Dolore urente tra le dita del piede (soprattutto 3° e 4°)
- Sensazione di scossa elettrica o “sassolino nella scarpa”
- Formicolio o intorpidimento dell’avampiede
- Peggioramento con tacchi o attività prolungate
Spesso confuso con la metatarsalgia: solo una valutazione precisa li distingue.
Come viene diagnosticato?
La diagnosi è clinica, ma può essere confermata con:
- Ecografia muscolo-tendinea
- Risonanza magnetica (nei casi complessi)
- Test funzionali e analisi del passo
Il nostro team valuta anche appoggio plantare, postura e calzature.
Trattamento del neuroma di Morton allo Studio IGEA
Il trattamento fisioterapico ha l’obiettivo di ridurre la compressione sul nervo e riequilibrare l’appoggio plantare.
Interventi mirati:
- Terapia manuale e mobilizzazione articolare
- Taping decompressivo dell’avampiede
- Rilascio mio-fasciale della pianta del piede
- Esercizi propriocettivi e di rieducazione al passo
- Consigli su calzature adeguate o plantari su misura
Risolvi il dolore senza farmaci o interventi chirurgici: agisci in tempo.
Trattamenti correlati
- Riabilitazione del piede
- Metatarsalgia
- Terapia manuale
- Linfodrenaggio (per edema localizzato)
Tendinite del tendine d’Achille: sintomi e percorso di guarigione
In questa pagina ti spieghiamo cos’è la tendinite achillea, quali sono le cause principali e in che modo la fisioterapia può accelerare la guarigione, prevenendo recidive e complicazioni.
Contenuti
Cos’è la tendinite del tendine d’Achille?
È una infiammazione del tendine più lungo del corpo, che collega i muscoli del polpaccio al tallone. Si verifica spesso in sportivi o persone che camminano molto, ma può colpire chiunque, specialmente con appoggio scorretto.
Cause più frequenti:
- Sforzi eccessivi o cambi di ritmo improvvisi
- Scarpe non adatte o troppo rigide
- Squilibri muscolari e postura alterata
- Arco plantare anomalo (piede cavo o piatto)
Il dolore è spesso progressivo, ma ignorarlo può causare rotture tendinee.
Quali sono i sintomi della tendinite achillea?
I sintomi compaiono gradualmente e peggiorano con il movimento.
Sintomi più comuni:
- Dolore dietro al tallone o lungo il tendine
- Rigidità mattutina alla caviglia
- Gonfiore o ispessimento del tendine
- Dolore alla palpazione o dopo l’attività fisica
Segnali da non ignorare: il dolore tende a cronicizzare e può portare a lesioni strutturali.
Come si diagnostica?
La valutazione fisioterapica è il primo passo. Se serve, si eseguono:
- Ecografia del tendine
- Test funzionali di carico e resistenza
- Analisi del passo e appoggio plantare
È importante capire cosa sovraccarica il tendine per impostare il giusto trattamento.
Come trattiamo la tendinite achillea allo Studio IGEA
Obiettivo: ridurre l’infiammazione, riequilibrare il gesto motorio e rinforzare il tendine.
Percorso terapeutico:
- Terapia manuale per rilassare i muscoli del polpaccio
- Esercizi eccentrici e di rinforzo graduale
- Stretching e mobilità articolare
- Taping decompressivo e stabilizzante
- Tecar, laser o ultrasuoni (se necessario)
Il trattamento è graduale ma mirato: tornare a muoverti senza dolore è possibile.
Trattamenti e specializzazioni correlate
Specializzazioni consigliate:
- Riabilitazione piede e caviglia
- Rieducazione al passo
Trattamenti utili:
- Terapia manuale
- Taping neuromuscolare
- Tecarterapia
- Esercizi propriocettivi