Piede cavo: cause, sintomi e percorso fisioterapico

In questa pagina ti spieghiamo cos’è il piede cavo, quali problemi può causare e come la fisioterapia può aiutarti a migliorare l’appoggio, prevenire dolori e favorire una camminata più stabile ed efficiente.

Contenuti

Cos’è il piede cavo?

Il piede cavo è una condizione in cui l’arco plantare è troppo accentuato, riducendo l’area di appoggio della pianta del piede. Questo squilibrio può portare a dolore, instabilità e deformità secondarie.

Cause più comuni:

  • Predisposizione genetica o ereditaria

  • Malattie neurologiche (es. Charcot-Marie-Tooth)

  • Traumi o alterazioni muscolari

  • Disallineamento posturale

Perché trattarlo: Un piede cavo può causare dolore persistente a livello di tallone, avampiede o caviglia, e aumentare il rischio di cadute o distorsioni.

Quali sono i sintomi del piede cavo?

I sintomi dipendono dalla gravità della deformità e dalla capacità del corpo di compensarla.

Segnali da non ignorare:

  • Dolore sotto l’avampiede o nel tallone

  • Sensazione di instabilità alla camminata

  • Deformità delle dita (dita a martello o griffe)

  • Formicolii o intorpidimento

  • Stanchezza precoce durante la deambulazione

Attenzione: il piede cavo può essere associato a metatarsalgia, tendiniti o neuroma di Morton.

Come viene diagnosticato?

La diagnosi si basa su una valutazione biomeccanica e, in alcuni casi, su esami diagnostici per escludere cause neurologiche.

Strumenti utili:

  • Esame posturale e analisi del passo

  • Esame baropodometrico

  • Risonanza o elettromiografia (se c’è sospetto neurologico)

Ti consigliamo di portare eventuali referti medici e scarpe abituali per una valutazione completa.

Come trattiamo il piede cavo allo Studio IGEA?

Il nostro obiettivo è migliorare l’equilibrio del piede, ridurre i dolori e prevenire peggioramenti strutturali.

Trattamento fisioterapico:

  • Esercizi di stretching e rinforzo muscolare specifico

  • Rieducazione del passo e della propriocezione

  • Terapia manuale per migliorare la mobilità delle articolazioni

  • Taping per il supporto dell’arco plantare

  • Eventuale utilizzo di plantari su misura in collaborazione con ortopedici

L’intervento precoce evita il peggioramento delle deformità e il sovraccarico di altre articolazioni (ginocchio, anca, schiena).

Trattamenti e specializzazioni correlate

Specializzazioni correlate:

  • Riabilitazione piede

  • Rieducazione al passo

  • Riabilitazione posturale

Trattamenti consigliati:

  • Mobilizzazione articolare

  • Esercizi propriocettivi

  • Taping neuromuscolare
Parla con un nostro specialista oggi stesso!