Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA): sintomi, decorso e come affrontarla

In questa pagina ti spieghiamo cos’è la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), quali sono i sintomi iniziali, come evolve e come un supporto fisioterapico specializzato può aiutare ad affrontarla, migliorando la qualità della vita del paziente e della sua famiglia.

Contenuti

 

Cos’è la Sclerosi Laterale Amiotrofica?

La SLA è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, ovvero le cellule nervose che controllano i movimenti muscolari volontari. Con il tempo, la SLA compromette la forza muscolare e l’autonomia motoria, pur mantenendo intatte la coscienza e le capacità cognitive nella maggior parte dei casi.

Cause principali:

  • In circa il 90-95% dei casi, la SLA è sporadica, senza ereditarietà nota.
  • Nel restante 5-10%, è familiare: causata da mutazioni genetiche ereditarie.
  • Le cause esatte non sono ancora del tutto note, ma sono coinvolti fattori genetici, ambientali e molecolari.

Perché è importante intervenire subito: Anche se non esiste una cura definitiva, un trattamento fisioterapico precoce migliora la qualità della vita e conserva più a lungo le abilità motorie residue.

I sintomi principali della SLA

I sintomi iniziali possono variare molto da persona a persona e dipendono da quali gruppi muscolari sono colpiti per primi.

Segnali precoci comuni:

  • Debolezza muscolare localizzata (mani, gambe o lingua).
  • Crampi frequenti o rigidità muscolare.
  • Difficoltà nei movimenti fini (scrivere, abbottonarsi, usare posate).
  • Alterazioni della voce o difficoltà a deglutire.
  • Perdita di equilibrio e frequenti cadute.

Conseguenze nel tempo: La SLA è progressiva e può portare a paralisi muscolare diffusa, compromettendo cammino, respirazione, deglutizione e comunicazione verbale.

Come viene diagnosticata la SLA?

Non esiste un test unico per diagnosticare la SLA, ma una combinazione di esami clinici e strumentali consente una diagnosi accurata.

Esami diagnostici utili:

  • Visita neurologica approfondita.
  • Elettromiografia (EMG): misura l’attività muscolare.
  • Risonanza magnetica: per escludere altre patologie.
  • Esami genetici (nei casi familiari).
  • Analisi del liquido cerebrospinale (puntura lombare).

Consiglio pratico: In presenza di sintomi sospetti, una valutazione neurologica precoce è fondamentale per iniziare subito un percorso di supporto.

Come si affronta la SLA dal punto di vista riabilitativo?

La fisioterapia ha un ruolo centrale nel trattamento della SLA. Anche se non può fermare la malattia, aiuta a:

  • Mantenere l’autonomia il più a lungo possibile.
  • Rallentare la perdita di forza muscolare.
  • Prevenire complicanze posturali e respiratorie.
  • Offrire sostegno psicofisico continuo.

     

Percorsi terapeutici mirati:

  • Esercizi di mobilità passiva e attiva, personalizzati.
  • Allenamento respiratorio e tecniche di compenso.
  • Stretching e rilassamento miofasciale.
  • Terapia manuale per alleviare contratture e dolori.
  • Educazione del caregiver: tecniche di assistenza sicura.

Terapia su misura: Ogni fase della SLA richiede un adattamento della fisioterapia, sempre nel rispetto della dignità e delle possibilità della persona.

Scopri i nostri percorsi dedicati

Specializzazioni correlate:
Il trattamento della SLA coinvolge più ambiti, con percorsi personalizzati per:

  • Riabilitazione neurologica → Gestione globale dei disturbi motori e respiratori.
  • Riabilitazione posturale → Per rallentare rigidità e deformità.
  • Supporto respiratorio non invasivo → In collaborazione con medici pneumologi.

Trattamenti correlati:

  • Mobilizzazione articolare dolce → Mantiene il range di movimento.
  • Taping neuromuscolare → Sostegno muscolare e sollievo da dolori localizzati.
  • Terapia manuale → Riduce spasmi e tensioni, migliora il comfort.

Quando rivolgersi a uno specialista?

Ti consigliamo di richiedere una valutazione se:

  • Hai ricevuto una diagnosi di SLA o sei in fase di accertamento.
  • Noti una progressiva perdita di forza muscolare o difficoltà nel movimento.
  • Sei caregiver di una persona con SLA e desideri supportarla nel modo migliore.

Contattaci per costruire insieme un percorso riabilitativo attento, rispettoso e mirato. Siamo al tuo fianco, ogni giorno.

Risorse utili e approfondimenti

Approfondisci i temi legati alla SLA e ai percorsi riabilitativi:

  • Fisioterapia nella SLA.
  • Esercizi respiratori assistiti.
  • Tecniche di assistenza al movimento.

Se desideri ulteriori informazioni o prenotare una consulenza con un nostro esperto, chiama il [numero di telefono] o vieni a trovarci nel nostro studio a Livorno.

 

Parla con un nostro specialista oggi stesso!