Sindrome del tunnel tarsale: cos’è, sintomi e trattamenti fisioterapici
In questa pagina ti spieghiamo tutto quello che è importante sapere sulla sindrome del tunnel tarsale: come riconoscerla, da cosa può essere causata e quali percorsi terapeutici possono aiutarti ad alleviare il dolore e ritrovare la mobilità.
Contenuti
Cos’è la sindrome del tunnel tarsale?
La sindrome del tunnel tarsale è una neuropatia da compressione del nervo tibiale posteriore, che passa attraverso il tunnel tarsale — una struttura situata nella parte interna della caviglia. Quando questo nervo viene compresso o irritato, può provocare dolore, formicolio e debolezza nella zona del piede e della caviglia.
Cause principali:
- Traumi alla caviglia (distorsioni, fratture).
- Piede piatto o instabilità dell’arco plantare.
- Presenza di cisti, gonfiori o tessuti cicatriziali nel tunnel.
- Infiammazioni tendinee o articolari.
Perché è importante intervenire: Una compressione prolungata può portare a danni nervosi permanenti e peggioramento del quadro motorio.
I sintomi principali della sindrome del tunnel tarsale
I sintomi possono insorgere gradualmente o dopo un trauma alla caviglia, e tendono a peggiorare se non trattati.
Sintomi frequenti:
- Dolore urente o pulsante alla caviglia interna e alla pianta del piede.
- Formicolio o sensazione di “scossa elettrica”.
- Intorpidimento nella zona del tallone o delle dita.
- Peggioramento del dolore durante la camminata o dopo lunghi periodi in piedi.
Conseguenze nel tempo: Se trascurata, può compromettere la deambulazione, causando compensazioni posturali e sovraccarichi su ginocchia e schiena.
Come viene diagnosticata la sindrome del tunnel tarsale?
La diagnosi si basa sull’esame clinico e su test specifici per valutare la funzionalità del nervo tibiale.
Esami diagnostici utili:
- Visita specialistica con test di provocazione (es. test di Tinel).
- Elettromiografia (EMG) per valutare la conduzione nervosa.
- Ecografia muscolo-tendinea o risonanza magnetica.
Consiglio pratico: Riferire anche lievi sintomi iniziali può aiutare a evitare l’aggravarsi della compressione.
Come si tratta la sindrome del tunnel tarsale?
Il trattamento conservativo è spesso efficace nei casi non gravi e si concentra sulla riduzione dell’infiammazione, liberazione del nervo e correzione delle cause meccaniche.
Percorsi terapeutici mirati:
- Terapia manuale decompensatoria per il nervo tibiale.
- Mobilizzazione articolare della caviglia e del piede.
- Esercizi di rinforzo e stabilizzazione del piede.
- Taping neuromuscolare per sostenere l’arco plantare.
- Correzione del passo e della postura durante la camminata.
Obiettivo terapeutico: Ridurre la compressione, ristabilire la funzionalità del piede e prevenire recidive.
Scopri i nostri percorsi dedicati
Specializzazioni correlate:
- Riabilitazione del piede e della caviglia → Per trattare cause biomeccaniche e migliorare il carico articolare.
- Valutazione del passo → Per correggere disfunzioni posturali che causano o aggravano la compressione del nervo.
Trattamenti correlati:
- Terapia manuale → Allevia le tensioni muscolari e facilita la decompressione nervosa.
- Mobilizzazione articolare → Migliora la libertà di movimento dell’articolazione tibio-tarsica.
- Plantari su misura (in collaborazione con podologi) → Per il sostegno dell’arco plantare e la ridistribuzione del carico.
Quando rivolgersi a uno specialista?
Ti consigliamo una valutazione fisioterapica se:
- Avverti dolore, formicolio o intorpidimento nella parte interna della caviglia o nella pianta del piede.
- Hai subito un trauma alla caviglia e noti sintomi persistenti.
- Soffri di piede piatto o alterazioni dell’appoggio plantare.
Contattaci per un consulto personalizzato e costruisci insieme a noi il tuo percorso di recupero.
Risorse utili e approfondimenti
Approfondisci i temi legati alla sindrome del tunnel tarsale:
- Esercizi per il piede e la caviglia.
- Trattamenti conservativi per compressioni nervose periferiche.
- Valutazione del passo e appoggio plantare.
Se desideri ulteriori informazioni o prenotare una consulenza con un nostro esperto, chiama il [numero di telefono] o vieni a trovarci nel nostro studio a Livorno.