Tendinite del tendine d’Achille: sintomi e percorso di guarigione
In questa pagina ti spieghiamo cos’è la tendinite achillea, quali sono le cause principali e in che modo la fisioterapia può accelerare la guarigione, prevenendo recidive e complicazioni.
Contenuti
Cos’è la tendinite del tendine d’Achille?
È una infiammazione del tendine più lungo del corpo, che collega i muscoli del polpaccio al tallone. Si verifica spesso in sportivi o persone che camminano molto, ma può colpire chiunque, specialmente con appoggio scorretto.
Cause più frequenti:
- Sforzi eccessivi o cambi di ritmo improvvisi
- Scarpe non adatte o troppo rigide
- Squilibri muscolari e postura alterata
- Arco plantare anomalo (piede cavo o piatto)
Il dolore è spesso progressivo, ma ignorarlo può causare rotture tendinee.
Quali sono i sintomi della tendinite achillea?
I sintomi compaiono gradualmente e peggiorano con il movimento.
Sintomi più comuni:
- Dolore dietro al tallone o lungo il tendine
- Rigidità mattutina alla caviglia
- Gonfiore o ispessimento del tendine
- Dolore alla palpazione o dopo l’attività fisica
Segnali da non ignorare: il dolore tende a cronicizzare e può portare a lesioni strutturali.
Come si diagnostica?
La valutazione fisioterapica è il primo passo. Se serve, si eseguono:
- Ecografia del tendine
- Test funzionali di carico e resistenza
- Analisi del passo e appoggio plantare
È importante capire cosa sovraccarica il tendine per impostare il giusto trattamento.
Come trattiamo la tendinite achillea allo Studio IGEA
Obiettivo: ridurre l’infiammazione, riequilibrare il gesto motorio e rinforzare il tendine.
Percorso terapeutico:
- Terapia manuale per rilassare i muscoli del polpaccio
- Esercizi eccentrici e di rinforzo graduale
- Stretching e mobilità articolare
- Taping decompressivo e stabilizzante
- Tecar, laser o ultrasuoni (se necessario)
Il trattamento è graduale ma mirato: tornare a muoverti senza dolore è possibile.
Trattamenti e specializzazioni correlate
Specializzazioni consigliate:
- Riabilitazione piede e caviglia
- Rieducazione al passo
Trattamenti utili:
- Terapia manuale
- Taping neuromuscolare
- Tecarterapia
- Esercizi propriocettivi